Le comunità energetiche rinnovabili: energia pulita per l’autoconsumo.

Anche a Panettieri, grazie al protocollo d'intesa siglato con l'UNICAL vedrà la luce a breve la cosiddetta “Comunità energetica rinnovabile”, associazione tra comune, cittadini, attività commerciali e imprese per la produzione e la condivisione di energia elettrica da fonti pulite. Una possibilità, che, grazie anche al piccolo contributo di Panettieri che apre la strada a nuove opportunità di sviluppo per la transizione energetica dell'Italia tutta.

Data di pubblicazione:
13 Giugno 2021
Le comunità energetiche rinnovabili: energia pulita per l’autoconsumo.

Il Giunta Comunale di Panettieri con Delibera n°29 del 09 giugno 2021 ha approvato il protocollo di intesa per attività connesse alla transazione ecologica / energetica tra il Comune di Panettieri e l’Università della Calabria – DIMEG.

Il protocollo d'intesa siglato dal Sindaco Salvatore Parrotta e dal Prof. Ing Daniele Menniti del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale (DIMEG) dell'UNICAL, permetterà la costruzione anche a Panettieri di una comunità energetica rinnovabile.

Le comunità energetiche rinnovabili

Una comunità attiva in grado di produrre, scambiare e consumare energia in modo da essere autosufficiente è una comunità energetica rinnovabile, in cui l’energia viene condivisa e in cui i cittadini sono coinvolti nello sviluppo sostenibile della loro comunità.

Che cos’è una comunità energetica?

Uno strumento per la condivisione dell’energia tra i cittadini. Si tratta di un concetto che ha valenze sia sociali sia tecniche. A livello sociale infatti le comunità energetiche possono creare sviluppo e aggregazione a livello locale. Mentre i benefici tecnici sono dati perché nel momento in cui le persone a livello locale producono e consumano la propria energia, li si spinge ad essere virtuosi nei consumi

Un circuito, quello dell’autoproduzione e dell’autoconsumo di energia sostenibile, che in Italia ha avuto il via libera con l’approvazione del decreto Milleproroghe. Grazie a questa nuova normativa infatti, le famiglie e le imprese possono produrre energia verde e condividerla con altri cittadini, creando nuove comunità energetiche in Italia.

Ridurre il consumo e lo spreco di materie prime, partendo dall’energia, e integrando il cambiamento culturale con scelte ecologicamente sostenibili, promuovere una società inclusiva ed equa, per contrastare la povertà energetica

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 30 Marzo 2022