Museo del pane

Data di pubblicazione:
04 Dicembre 2018
Museo del pane

Il Museo è stato istituito nel 2006 dopo una ristrutturazione di un edificio in cui era presente un antico forno. Questo forno viene considerato una preziosa testimonianza di civiltà e un vero e proprio bene culturale per il fondamentale ruolo di collante tra passato e presente.

Il Museo si sviluppa su due piani. Il piano inferiore risulta suddiviso in due ambienti. Nel primo si possono ammirare le cosidette majille (madie), nelle quali veniva impastata la farina per la creazione dei panetti, e le tavole che servivano a far lievitare l'impasto e successivamente per il trasporto al forno. In questa sala sono ancora visibili le lunghe tavole dove venivano collocati i panetti per la seconda lievitazione, adagiati tra candidi panni di tela o di lino che impedivano alla pasta di attaccarsi al legno.
Il secondo ambiente ospita un vero e proprio forno in mattoni e con cappa di rame, interamente ricostruito durante le fasi di restauro e che viene messo regolarmente in funzione durante le visite didattiche in maniera tale da mostrare il fascino straordinario della cottura del pane.
Il piano superiore dell'edificio accoglie invece una ricostruzione fedele e dettagliata dell'ambiente in cui viveva un tipico fornaio dell'epoca, suddiviso in una zona in cui avveniva la vendita dei prodotti e una seconda che ospitava la casa vera e propria, con la zona notte e i servizi.

E' possibile effettuare visite guidate e con dimostrazione pratica. Si possono inoltre organizzare visite didattiche.
Per informazioni contattare il numero 0968.82018  

indirizzo

Via di Mezzo, 29

comune

Panettieri

provincia

CS

telefono

347 522 5143

Ultimo aggiornamento

Giovedi 13 Dicembre 2018