Il pane di Panettieri

Data di pubblicazione:
04 Dicembre 2018
Il pane di Panettieri
La tradizione panificatoria di Panettieri: tra simbolo ed identità
Fin dall’antichità, il pane è stato prodotto con diversi tipi di cereali, e ancora oggi a Panettieri così come in diverse altre realtà locali del territorio nazionale viene lavorato secondo tradizioni tipiche e complessivamente dai caratteri comuni.
Un tempo, prima dell’arrivo dei mulini ad acqua la cui forza azionava delle grosse macine di pietra, gli abitanti panetteresi usavano pestare i cereali nei mortai e impastare la farina a mano con l’acqua, avvalendosi in alcuni casi del prezioso contributo di grossi animali da soma che alleggerivano e velocizzavano operazioni. Dopo questa prima fase, prima di procedere alla cottura, si procedeva all’impasto con acqua, farina, lievito naturale ed eventuali erbe aromatiche.
Esso veniva lavorato nella “Maiddra” (contenitore di legno a sponde alte) e su ogni pagnotta veniva impresso un segno a forma di croce, simbolo di religiosità. Il cibo infatti era un tempo considerato come un dono del Signore, tanto che l’utilizzo del lievito naturale emulava simbolicamente un processo di creazione biblica, rappresentando l’incontro tra la civiltà contadina e la magia della natura.
Il pane di Panettieri è quindi una tradizione molto antica. Ancora oggi, nonostante la produzione e l’offerta commerciale siano cessate da qualche anno, il pane di casa (quello prodotto all’antica maniera) genuino, friabile, profumato che si può gustare anche appena sfornato rappresenta uno degli elementi portanti della tradizione localee delle dinamiche sociali all’interno dei nuclei familiari.
Il pane casareccio di Panettieri non ha rivali in termini di bontà, consistenza, fragranza e termini di conservazione, e l’utilizzo di questo alimento anche come segno votivo è una tradizione ancora molto presente nella comunità penetterese, tanto che diverse e suggestive sono le feste nelle quali si utilizza il pane come ex voto, simbolo della profonda fede di un’intera comunità.

Ultimo aggiornamento

Martedi 04 Dicembre 2018