Elementi caratterizzanti il prodotto:
L'itinerario si svolge durante l'intero arco di una giornata, percorrendo un viaggio che porta alla scoperta dei valori della tradizione rurale e storica locale. L'itinerario prevede le seguenti tappe:
Museo del Pane. Il museo è ospitato nel più antico casale del paese e consta di due piani: nel superiore è allestita un’esposizione permanente di abiti tradizionali e armature, quasi a voler ricostruire e riproporre l’abitazione dell’antica nobiltà locale di fine Ottocento; nel piano inferiore, invece, si trova nella sua possente mole l’antico forno e una sala perfettamente incastonata nella roccia viva, nella quale si effettuano le degustazioni. Il museo del pane permette di vivere un'esperienza a contatto con le tradizioni gastronomiche e della panificazione e dà la possibilità di assistere alla preparazione del pane in un anticoforno ancora in uso;
Museo del Brigante. Il museo si propone di raccontare le vicende del brigantaggio calabrese, offrendo al visitatore la possibilità di ricostruire le interpretazioni e le storie che dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi sono sorte intorno a questo fenomeno. In particolare il museo ci porta alla scoperta della vita e delle vicende del celebre brigante Giosafatte Talarico. Riuscito a sfuggire per molto tempo alla cattura e alle leggi dello Stato Monarchico, Giosafatte Talarico vive ancor oggi nella memoria collettiva come il giustiziere che vendicava i torti e difendeva i deboli;
Passeggiata nel borgo antico di Panettieri. Fondato fra il XVI e il XVII secolo, il borgo mantiene intatte le caratteristiche architettoniche; di interesse è la fontana monumentale presente al centro della Piazza San Carlo e la chiesa di San Carlo Borromeo, costruita nel 1635 e completata nel 1722. Di particolare rilevanza storica è poi il Monumento ai caduti, composto da un fante di bronzo, nell'atto di incitare i suoi compagni; in basso è posta una lapide in marmo con i nomi dei soldati caduti;
Tour gastronomici presso aziende locali che si occupano della produzione di formaggi caprini e salami, con possibilità di assistere al processo di lavorazione del formaggio fresco e da stagionatura;
Antica Abbazia di Corazzo. L'antica Abbazia di Corazzo, situata a Carlopoli, fu fondata dai Benedettini nel secolo XI e ne fu abate per circa dieci anni il teologo e pensatore Gioacchino da Fiore.
Tipologia del Prodotto: turismo storico - culturale
Target Clienti: alunni e docenti delle Scuole di ogni ordine e grado; turisti e visitatori interessati alle tradizioni enogastronomiche
Periodo: su richiesta
Canali di Commercializzazione: Provveditorato agli Studi; Info Point turistico
Azioni di Promozione: incontri c/o le Direzioni Didattiche al fine di informare i docenti; promozione web
Strumenti di Promozione: locandina informativa sulla proposta, da affiggere nelle "Sala Docenti"
Costo:
una guida: € 150 al giorno comprensiva di eventuali rimborso spese (Iva esclusa)
eventuale transfer con furgone Consorzio: € 250 al giorno a furgone (Iva compresa)
eventuale pullman da posti da noleggiare: € 550 (Iva esclusa)
eventuale pranzo al sacco: € 5 a persona (Iva compresa)
eventuale pranzo: € 15 a persona (Iva compresa)
vitto e alloggio (1/2 pensione): € 30 a persona al giorno (Iva compresa)
Senza pernottamento (1 giorno)
Ore 10:00: Ritrovo a Panettieri presso un punto di incontro pre-stabilito.
Ore 10:30: Consegna di documenti utili, gadget e partenza per la visita presso La Valle dei Formaggi, l'azienda di F. Chiodo che si occupa della produzione di formaggi caprini e salami. Qui si assisterà al processo di lavorazione del formaggio, fresco e da stagionatura e si potrà effettuare una deliziosa escursione tra le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del luogo. Prevista anche una piccola degustazione di prodotti tipici.
Ore 13:00: Pranzo organizzato presso una delle strutture agrituristiche convenzionate.
Ore 15:30: Partenza per la visita al Museo del Pane e al Museo del Brigante e successiva passeggiata nel borgo antico di Panettieri.
Ore 18:30: Raduno del gruppo per rientro.
Con pernottamento (2 giorni - 1 notte)
Primo giorno-
Ore 9:30: Ritrovo del gruppo a Carlopoli presso la struttura ricettiva designata per l'alloggio degli ospiti e sistemazione nelle stanze degli stessi (nelle stanze saranno stati precedentemente sistemate mappe, brochure e gadget a titolo gratuito).
Ore 10:30: Visita al borgo antico di Panattieri e alla chiesa di San Carlo Borromeo
Ore 13:00: Pranzo organizzato presso una delle strutture agrituristiche convenzionate.
Ore 15:30: visita al Museo del Pane e al Museo del Brigante.
Ore 19:30: Rientro a Carlopoli e cena presso la struttura alberghiera ospitante.
Secondo giorno
Ore 9:30: Partenza per Carlopoli e visita all'Abbazia di Corazzo.
Ore 13:00: Pranzo presso una struttura convenzionata dell'area;
Ore 15:30: Visita presso il Museo Civico di Taverna.
Ore 18:30: Rientro del gruppo a Carlopoli.
indirizzo
Via Risorgimento, 35