Itinerario brigantaggio

Data di pubblicazione:
04 Dicembre 2018
Itinerario brigantaggio
L'itinerario ha come oggetto una "rievocazione didattica" del fenomeno del brigantaggio in Calabria e nello specifico nel comune di Panettieri. In particolare, vengono raccontate le gesta del celebre brigante Giosafatte Tallarico, che dimorò a Panettieri nel XIX secolo.
L'itinerario prevede le seguenti tappe:
Museo del Brigante. Il museo si propone di raccontare le vicende del brigantaggio calabrese, offrendo al visitatore la possibilità di ricostruire le interpretazioni e le storie che dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi sono sorte intorno a questo fenomeno. In particolare il museo ci porta alla scoperta della vita e delle vicende del celebre brigante Giosafatte Talarico. Riuscito a sfuggire per molto tempo alla cattura e alle leggi dello Stato Monarchico, Giosafatte Talarico vive ancor oggi nella memoria collettiva come il giustiziere che vendicava i torti e difendeva i deboli;
Passeggiata nel borgo antico di Panettieri. Fondato fra il XVI e il XVII secolo, il borgo mantiene intatte le caratteristiche architettoniche; di interesse è la fontana monumentale presente al centro della Piazza San Carlo e la chiesa di San Carlo Borromeo, costruita nel 1635 e completata nel 1722. Di particolare rilevanza storica è poi il Monumento ai caduti, composto da un fante di bronzo, nell'atto di incitare i suoi compagni; in basso è posta una lapide in marmo con i nomi dei soldati caduti;
Antica Abbazia di Corazzo. L'antica Abbazia di Corazzo, situata a Carlopoli, fu fondata dai Benedettini nel secolo XI e ne fu abate per circa dieci anni il teologo e pensatore Gioacchino da Fiore.

Ultimo aggiornamento

Martedi 04 Dicembre 2018