Itinerario della tradizione

Data di pubblicazione:
04 Dicembre 2018
Itinerario della tradizione
L'itinerario è finalizzato alla riscoperta degli antichi mestieri (fornaio, ciabattino, falconiere, mugnaio, falegname, casaro, pastore, etc..) , nonché degli usi e dei costumi della tradizione rurale panetterese.
L’itinerario si snoda nelle vie del borgo riproponendo la tradizione gastronomica locale integrata con la cultura contadina del territorio con l’intento di promuovere e valorizzare la produzione agricola locale. 
Particolarmente suggestiva è la possibilità di vivere l'itinerario in concomitanza con l’iniziativa del Presepe Vivente, che è tra gli appuntamenti che hanno assunto maggiore rilievo nel contesto socio-culturale del piccolo borgo rurale e dell’intera regione. Durante tale rievocazione storica, la comunità locale, oltre a testimoniare la sua fede, recupera e propone al pubblico la propria tradizione artigianale e rurale in un contesto particolarmente suggestivo. Nel corso dell’iniziativa l’intero centro storico viene allestito per l’evento, con la creazione di un percorso di visita che parte dalla piazza principale antistante la Chiesa e si addentra per i vicoli e le vecchie abitazioni, adibite a postazioni. La preparazione inizia nei mesi di ottobre-novembre e coinvolge gran parte della popolazione mentre l’allestimento è curato da uno scenografo e prevede la realizzazione di scenari ispirati all’architettura d’epoca romana, con la riproduzione degli stili artistici del tempo.
Il programma dell'itinerario prevede le seguenti tappe:
Museo del Pane. Il museo è ospitato nel più antico casale del paese e consta di due piani: nel superiore è allestita un’esposizione permanente di abiti tradizionali e armature, quasi a voler ricostruire e riproporre l’abitazione dell’antica nobiltà locale di fine Ottocento; nel piano inferiore, invece, si trova nella sua possente mole l’antico forno e una sala perfettamente incastonata nella roccia viva, nella quale si effettuano le degustazioni. Il museo del pane permette di vivere un'esperienza a contatto con le tradizioni gastronomiche e della panificazione e dà la possibilità di assistere alla preparazione del pane in un anticoforno ancora in uso;
Passeggiata nel borgo antico di Panettieri. Fondato fra il XVI e il XVII secolo, il borgo mantiene intatte le caratteristiche architettoniche; di interesse è la fontana monumentale presente al centro della Piazza San Carlo e la chiesa di San Carlo Borromeo, costruita nel 1635 e completata nel 1722. Di particolare rilevanza storica è poi il Monumento ai caduti, composto da un fante di bronzo, nell'atto di incitare i suoi compagni; in basso è posta una lapide in marmo con i nomi dei soldati caduti;
Tour gastronomici presso aziende locali che si occupano della produzione di formaggi caprini e salami, con possibilità di assistere al processo di lavorazione del formaggio fresco e da stagionatura;
Antica Abbazia di Corazzo. L'antica Abbazia di Corazzo, situata a Carlopoli, fu fondata dai Benedettini nel secolo XI e ne fu abate per circa dieci anni il teologo e pensatore Gioacchino da Fiore.

Ultimo aggiornamento

Martedi 04 Dicembre 2018